La simulazione computazionale consente all'azienda di sperimentare nuove idee e modificare i sistemi esistenti senza la necessità di prototipi fisici, riducendo tempi e costi.
Inxpect, azienda italiana specializzata in sensori radar intelligenti per la sicurezza industriale e la robotica, utilizza la simulazione computazionale come strumento fondamentale per lo sviluppo delle sue tecnologie innovative.
Una delle principali sfide di Inxpect è garantire il funzionamento affidabile dei sensori in ambienti industriali difficili. Infatti, fattori come polvere, fumo e residui di macchinari possono compromettere le prestazioni dei sensori convenzionali.
Per superare questi ostacoli, Inxpect utilizza una tecnologia basata su sensori radar e algoritmi sofisticati in grado di filtrare le interferenze ambientali generate dai processi produttivi, riducendo i falsi allarmi e aumentando la produttività. “Inxpect ha reinventato un'antica tecnologia – il radar – per garantire che robot e macchine possano condividere spazi con gli esseri umani in modo sicuro e produttivo. Per noi, la simulazione numerica rappresenta un pilastro fondamentale, poiché ci consente di determinare se siamo sulla strada giusta rispetto ai parametri funzionali del prodotto stesso”, afferma Luca Salgarelli, cofondatore e CEO di Inxpect.
Per garantire la sicurezza degli operatori che condividono spazi con macchine e robot, Inxpect ha sviluppato sensori radar di sicurezza in grado di rilevare con precisione la presenza di persone nelle aree di lavoro delle macchine. Questo monitoraggio evita riavvii accidentali e garantisce che le apparecchiature funzionino solo quando i lavoratori si trovano al di fuori della zona di rischio.
Nella sua costante ricerca di innovazione, Inxpect ha deciso di adottare la simulazione computazionale come strumento per affrontare le proprie sfide tecnologiche e sviluppare i propri progetti. La simulazione Ansys consente all'azienda di testare e ottimizzare i prodotti prima della loro produzione, rendendo il processo più veloce, efficiente ed economico, riducendo significativamente il time-to-market. “Uno dei maggiori vantaggi della simulazione è la possibilità di sperimentare senza limiti. Mi riferisco a nuove idee, implementazioni differenti o modifiche a sistemi esistenti. Senza la simulazione, ciò richiederebbe la prototipazione, portando a un significativo aumento dei costi e dei tempi di sviluppo”, osserva Federico Papi, Senior RF Engineer di Inxpect.
Grazie alla simulazione, Inxpect è in grado di sperimentare nuove idee, implementare approcci diversi e modificare sistemi esistenti in un ambiente virtuale. “È come una sfera di cristallo che permette di osservare il futuro in tempo reale”, afferma Luca Salgarelli. “È una finestra sui risultati, poiché ci consente di visualizzarli prima ancora di avere il prodotto tra le mani”, aggiunge Federico Papi.
Strumenti di simulazione multifisica, elettromagnetica, termica, strutturale, vibrazionale, di elaborazione del segnale e EMC/EMI possono essere utilizzati nello sviluppo e nella produzione di questi sensori. “La simulazione consente a Inxpect di validare layout complessi in ambienti termici per la gestione del calore dei suoi dispositivi, nonché di analizzare aspetti legati all’elettromagnetismo, ai circuiti a radiofrequenza, alle antenne e ai radome. Per ciascuno di questi processi, Inxpect si avvale di strumenti avanzati di simulazione nelle proprie attività di ricerca e sviluppo”, afferma Federico Papi.
Più che fornire strumenti per prevedere le prestazioni dei prodotti prima della prototipazione, ESSS si pone come un vero partner tecnologico, offrendo pieno supporto nell'implementazione della tecnologia Ansys e un eccellente supporto tecnico per stimolare l’innovazione. “La nostra missione è trasferire metodologie e tecnologie ai nostri clienti, (...) fornendo vantaggi nel supporto tecnico, nella disponibilità di aggiornamenti e nell’accesso a risorse avanzate”, afferma Andrea Serra, Business Development Manager di ESSS Italia.
Per saperne di più sulla collaborazione tra Inxpect, ESSS e Ansys, guarda il video!
Fondata alla fine del 2015 da Luca Salgarelli, Inxpect si distingue per l’innovazione nel settore della sicurezza industriale. Nel 2018, l’azienda ha rivoluzionato il mercato lanciando il primo sistema radar certificato per applicazioni di sicurezza, stabilendo un nuovo standard di protezione negli ambienti industriali.
Il sistema è già disponibile sul mercato attraverso decine di distributori e integratori in tutto il mondo ed è parte del portafoglio prodotti di grandi aziende operanti nel settore dell’automazione e della sicurezza industriale.
ESSS offre un’ampia gamma di soluzioni di simulazione numerica a più di 500 aziende in settori come petrolio e gas, aerospaziale, automobilistico ed energia. Riconosciuta per il suo eccellente supporto tecnico, l’azienda è Ansys Apex Channel Partner, il livello più alto del canale di distribuzione e fornitore ufficiale del portfolio completo degli strumenti Ansys per l’America Latina, il Portogallo, la Spagna e l’Italia. Con 25 anni di esperienza, ESSS conta su 15 uffici in tutto il mondo e oltre 250 collaboratori.
La simulazione computazionale consente all'azienda di sperimentare nuove idee e modificare i sistemi esistenti senza la necessità di prototipi fisici, riducendo tempi e costi.