ESSS Italy: Soluzioni Avanzate con Ansys per la Simulazione Ingegneristica

Progettazione di una struttura ottica complessa: i rear lamp

Scritto da Margherita Angelini | Apr 28, 2025 7:15:00 AM

Nel settore automobilistico, i fanali posteriori (rear lamps) svolgono un ruolo fondamentale non solo per garantire sicurezza, ma anche per valorizzare l'estetica e l'identità del veicolo. La loro progettazione richiede un approccio integrato che coniughi efficienza luminosa, design accattivante e funzionalità tecnica.

Grazie ad Ansys Speos, è possibile simulare e validare il comportamento ottico dei fanali posteriori, ottimizzandone le prestazioni attraverso la tecnologia 3D Texture. Questo approccio consente di migliorare fattori critici come l'uniformità luminosa, la resa cromatica e l'estetica, riducendo i tempi di sviluppo e i costi di prototipazione fisica.

Progettazione Ottica

I fanali posteriori sono sistemi ottici complessi, composti da lenti, superfici riflettenti e texture avanzate. La progettazione efficace di questi elementi richiede strumenti di simulazione avanzati per garantire un equilibrio tra prestazioni ottiche e design.

Fasi del Workflow Ottico

  • Definizione del design iniziale e modellazione CAD: Il primo passo consiste nel definire il layout del rear lamp, includendo la posizione e la geometria delle sorgenti luminose e delle superfici ottiche. Questo processo viene supportato dalla modellazione CAD, che permette di tradurre i requisiti estetici e funzionali in un design dettagliato.
  • Simulazione delle prestazioni ottiche: Con Ansys Speos, è possibile simulare la propagazione della luce attraverso il sistema, valutando parametri come intensità luminosa, distribuzione del fascio e uniformità. In particolare, la funzionalità 3D Texture consente di creare superfici texturizzate che migliorano la resa estetica e la diffusione luminosa.
  • Ottimizzazione delle texture 3D: Le texture superficiali giocano un ruolo cruciale nella distribuzione e percezione della luce. Tramite simulazioni avanzate si possono ingenierizzare pattern mirati ad ottimizzare l’uniformità dell'illuminazione e a ridurre riflessi o ombre. L'analisi iterativa consente di adattare i parametri delle texture in base ai risultati delle simulazioni.
  • Validazione virtuale del sistema completo: Una volta ottimizzati i componenti individuali, l'intero sistema viene sottoposto a validazione virtuale. Questo passaggio permette di verificare le prestazioni del rear lamp nel suo insieme, considerando fattori come la visibilità in diverse condizioni ambientali, il rispetto delle normative fotometriche e la percezione visiva da parte dell'utente finale.
  • Simulazioni e Produzione: Grazie all'integrazione con i principali strumenti CAD, Ansys Speos consente di generare file di produzione precisi, come mappe di texture e modelli ottici. Questi file possono essere utilizzati direttamente per la fabbricazione del rear lamp, garantendo che il prodotto finale rispetti le specifiche progettuali definite in fase di simulazione.

Conclusioni

La progettazione di fanali posteriori avanzati richiede un approccio multidisciplinare che unisca ottica, illuminotecnica e design. Con strumenti di simulazione come Ansys Speos, è possibile ottimizzare ogni aspetto del sistema, dalla definizione delle texture 3D alla validazione virtuale, migliorando le prestazioni e riducendo i tempi di sviluppo.

Partecipando a questo webinar, scoprirai come applicare un workflow completo per progettare e validare fanali posteriori innovativi, ottimizzando il processo di sviluppo e migliorando l’efficienza luminosa.