Nuove tendenze nella simulazione ingegneristica e nell'uso avanzato di Ansys per ottimizzare le performance dei prodotti

Flusso turbolento: analisi e simulazione con la CFD
I flussi possono essere classificati in vari modi, uno dei più importanti è utilizzando il livello di turbolenza presente.

Metodi numerici per la simulazione in ingegneria
I problemi ingegneristici possono essere risolti con diverse metodologie, e la risoluzione con metodi numerici per la simulazione fornisce una serie di punti positivi che contribuiscono a una...

Le opportunità di Ansys per la progettazione e l'innovazione
Il supporto da parte della simulazione virtuale genera i migliori benefici già nella fase embrionale di sviluppo di prodotto; in questa finestra, infatti, tutte le variabili possono essere...

Che cos'è il reverse engineering?
Quando siamo all’università è comune pensare a come sarà la nostra vita dopo la laurea. Come sarà il lavoro, dove andremo a vivere e quali posti visiteremo. Volevo una macchina. Metterci 3 ore per...

Che cos'è la compatibilità elettromagnetica?
La compatibilità elettromagnetica (EMC Electromagnetic Compatibility) è essenzialmente l’assenza di interferenze elettromagnetiche (EMI – Electromagnetic Interference). L’ EMI, invece, è il processo...

CAE simulation: cosa aspettarsi nel prossimo futuro?
All’interno del cappello CAE simulation ci sono gli strumenti software per la simulazione di prestazioni, requisiti, ottimizzazioni e validazioni; l’obiettivo di questo approccio ingegneristico è...

L'innovazione di prodotto passa dalla prototipazione virtuale
In contesti in continuo mutamento e in mercati sempre ricchi di nuovi attori, l’innovazione di prodotto non è più una scelta, ma una discriminante per mantenersi competitivi nel tempo. Realizzare...

Quale strumento di simulazione CFD scegliere? Consigli utili
Una delle sfide più complesse dell’epoca moderna è rimanere competitivi nel tempo, progettando e sviluppando prodotti che siano complessi, da un lato, ed efficienti dall’altro. La presenza sulla...

Come ridurre il time to market con l'uso di prototipi virtuali
Optare per prototipi virtuali è una scelta progettuale che può riservare imperdibili benefici; questi modelli permettono, infatti, di studiare il comportamento globale e locale in condizioni reali,...

CAE simulation: in che modo migliora prodotto e performance
Una delle sfide più complesse per tecnici e progettisti è quella di sapersi misurare in contesti in rapida evoluzione come quelli attuali – che si espandono costantemente verso nuove frontiere nello...
Cerca
Categorie
- Simulazione (87)
- Simulazione fluidodinamica (35)
- Industria (34)
- Simulazione strutturale (31)
- Simulazione elettromagnetica (29)
- Multidisciplina (21)
- Industria automobilistica (20)
- Simulazione ottica (18)
- Digital twin (7)
- Energia (7)
- Industria elettronica (7)
- Industria aerospaziale (3)
- Industria del petrolio e del gas (2)
- Industria navale (2)
- Processi chimici (2)
- Simulazione acustica (2)
- Elettrodomestici (1)
- Industria medicale e farmaceutica (1)
- Industria mineraria (1)
- Simulazione di particelle (1)