Nuove tendenze nella simulazione ingegneristica e nell'uso avanzato di Ansys per ottimizzare le performance dei prodotti

Circuiti fotonici: analisi e dimensionamento di dispositivi ottici a scala nanoscopica e microscopica
I circuiti fotonici a scala nanoscopica e microscopica rappresentano una frontiera avanzata nel campo della fotonica e delle nanotecnologie. Tra i numerosi vantaggi offerti rispetto ai circuiti...

Analisi multibody e simulazione numerica in ambito meccanico
Immagina di poter prevedere con precisione il movimento di un'auto sportiva, l'efficienza di un robot industriale o la stabilità di un aereo, tutto prima ancora di costruirli. Grazie all'analisi...

Idrogeno verde: scopri tutto su questo carburante
L'idrogeno verde è un carburante prodotto con energia elettrica generata da fonti pulite e rinnovabili. Alcuni esempi, tra gli altri, di questi tipi di energia sono l'elettricità, l'eolico, il...

Decarbonizzazione, green energy e digital engineering: il futuro della sostenibilità
Tutti siamo a conoscenza del fatto che il nostro pianeta si sta riscaldando ed è possibile dimostrare statisticamente che il riscaldamento globale aumenta la probabilità che si verifichino eventi...

Seminario a Milano affronta soluzioni sostenibili per il futuro dell'energia
Con la situazione climatica globale che richiede una transizione sostenibile, la decarbonizzazione diventa essenziale. Il Seminario Simulare il futuro energetico: alla ricerca di soluzioni sostenibili

Analisi della diffusione elettromagnetica di un nanofilo con Lumerical FDTD & Python API
La diffusione elettromagnetica per mezzo di nanofili è un fenomeno di interazione della luce con oggetti aventi dimensioni nanometriche e riveste grande interesse in settori come l'ottica, la...

Simulazione del particolato solido: vantaggi di un approccio a elementi discreti
La metodologia DEM (Discrete Element Method) è una tecnica numerica utilizzata per simulare il comportamento di particelle solide. Le particelle sono trattate individualmente e interagiscono tra loro...

Simulare la percezione umana della luce e del colore con Ansys Speos
La percezione della luce coinvolge processi complessi che includono la riflessione, la rifrazione e l'assorbimento da parte degli oggetti, nonché la risposta del nostro sistema visivo a queste...

I vantaggi del metodo esplicito per le simulazioni strutturali
Il metodo degli elementi finiti (FEM) è un approccio numerico-ingegneristico utilizzato per la risoluzione di problemi fisici. Il FEM mantiene una posizione dominante nel panorama delle tecniche...

Simulazione fluidodinamica - CFD nelle miniere: dall'accademia alla pratica
L'uso della simulazione nell'industria mineraria consente miglioramenti significativi nei processi e nelle attrezzature, in modo che i professionisti del settore possano sviluppare, verificare e...
Cerca
Categorie
- Simulazione (86)
- Simulazione fluidodinamica (35)
- Industria (34)
- Simulazione strutturale (31)
- Simulazione elettromagnetica (29)
- Multidisciplina (21)
- Industria automobilistica (20)
- Simulazione ottica (16)
- Digital twin (7)
- Energia (7)
- Industria elettronica (7)
- Industria aerospaziale (3)
- Industria del petrolio e del gas (2)
- Industria navale (2)
- Processi chimici (2)
- Simulazione acustica (2)
- Elettrodomestici (1)
- Industria medicale e farmaceutica (1)
- Industria mineraria (1)
- Simulazione di particelle (1)