Nuove tendenze nella simulazione ingegneristica e nell'uso avanzato di Ansys per ottimizzare le performance dei prodotti

Simulation driven design e design exploration quali vantaggi per il progettista?
La simulazione numerica per l’ingegneria, anche chiamata Computer Aided Engineering (CAE), è uno strumento molto potente che, se usata correttamente, permette di risparmiare un’enorme quantità di...

Una nuova freccia per l’arco del progettista: la simulazione termica real time
La valutazione del comportamento termico di un oggetto non è così frequente quanto un’analisi strutturale o fluidodinamica, tuttavia si dimostra altrettanto utile. Molto spesso, infatti, l’analisi...

Prospettive future della CFD: verso la simulazione in tempo reale
La fluidodinamica computazionale (CFD) è la branca della meccanica dei fluidi che utilizza i metodi di analisi numerica per poter risolvere i problemi di fluidodinamica. I computers vengono...

I 4 vantaggi della simulazione fluidodinamica nel settore automotive
Perché le simulazioni di fluidodinamica sono importanti e quali vantaggi chiave possono fornire, in particolare nel settore automotive?

Analisi FSI: quando la simulazione fonde fluidodinamica e meccanica strutturale
In molti progetti e opere ingegneristiche ad alto contenuto tecnologico, la complessità del calcolo strutturale di ogni singolo prodotto ha ormai raggiunto livelli estremamente elevati.
Cerca
Categorie
- Simulazione (85)
- Simulazione fluidodinamica (35)
- Industria (34)
- Simulazione strutturale (31)
- Simulazione elettromagnetica (28)
- Industria automobilistica (20)
- Multidisciplina (20)
- Simulazione ottica (16)
- Digital twin (7)
- Industria elettronica (7)
- Energia (6)
- Industria aerospaziale (3)
- Industria navale (2)
- Processi chimici (2)
- Simulazione acustica (2)
- Elettrodomestici (1)
- Industria del petrolio e del gas (1)
- Industria medicale e farmaceutica (1)
- Industria mineraria (1)
- Simulazione di particelle (1)