Nuove tendenze nella simulazione ingegneristica e nell'uso avanzato di Ansys per ottimizzare le performance dei prodotti

Simulation driven design e design exploration quali vantaggi per il progettista?
La simulazione numerica per l’ingegneria, anche chiamata Computer Aided Engineering (CAE), è uno strumento molto potente che, se usata correttamente, permette di risparmiare un’enorme quantità di...

Progettare sfruttando le nuove tecnologie per l'innovazione di prodotto e di processo
I metodi di progettazione, nel corso dei decenni, si sono evoluti e si sono arricchiti moltissimo ma sono sempre stati intimamente connessi ai metodi di produzione. Il tradizionale design realizzato...

Analisi termo-strutturale e collasso implosivo nell’ambito della prevenzione incendi
Le nuove norme di prevenzione anti-incendio emanate dal Ministero dell’Interno prevedono che le valutazioni ingegneristiche sul collasso delle strutture siano basate su analisi oggettive...

Come verificare la progettazione CAD velocemente con la simulazione
Una delle difficoltà maggiori per un progettista è quella di coniugare funzionalità del prodotto, vincoli costruttivi e prestazioni strutturali. Talvolta si vorrebbero esplorare possibilità...

La scelta dei contatti nella progettazione meccanica
La progettazione meccanica non sempre si affida alla simulazione numerica per essere guidata verso il primo prototipo ma, quando lo si fa, diventa essenziale comprendere le conseguenze di scelte ed...

La simulazione come flusso continuo: dall’idea iniziale alla verifica di progetto
Negli ultimi anni, attraverso la digital transformation, vediamo che i prodotti stanno diventando sempre più smart ma di conseguenza anche sempre più complessi. Governare adeguatamente questa...

Tecniche e Metodologie per lo sviluppo di un motore elettrico ad alte prestazioni e densità di potenza
Gli ingegneri che progettano macchine elettriche utilizzano strumenti di simulazione che consente loro uno sviluppo rapido ed accurato di prodotto. L'impiego di strumenti e metodi di calcolo agli...

L'importanza del calcolo dei parametri RLGC nella caratterizzazione delle schede PCB
Le necessità di avere sistemi elettronici più compatti, leggeri e di ridotte dimensioni, meno sensibili alle incertezze dovute alla realizzazione e di più facile industrializzazione, ha spinto da...

La simulazione real time al tempo della topology optimization
Progettare un oggetto significa anche ragionare bene su come fare a realizzarlo, da quando la progettazione è supportata dalla tecnologia CAD questo legame è diventato ancora più forte. Viene...

Una nuova freccia per l’arco del progettista: la simulazione termica real time
La valutazione del comportamento termico di un oggetto non è così frequente quanto un’analisi strutturale o fluidodinamica, tuttavia si dimostra altrettanto utile. Molto spesso, infatti, l’analisi...
Cerca
Categorie
- Simulazione (76)
- Industria (34)
- Simulazione fluidodinamica (31)
- Simulazione strutturale (26)
- Simulazione elettromagnetica (23)
- Industria automobilistica (19)
- Multidisciplina (12)
- Simulazione ottica (12)
- Digital twin (7)
- Industria elettronica (7)
- Energia (6)
- Industria aerospaziale (2)
- Industria navale (2)
- Processi chimici (2)
- Simulazione acustica (2)
- Elettrodomestici (1)
- Industria del petrolio e del gas (1)
- Industria medicale e farmaceutica (1)
- Industria mineraria (1)
- Simulazione di particelle (1)